Cosa rende questo corso unico?
Approccio biopsicosociale-spirituale:
Integra elementi neurobiologici, psicologici, relazionali e simbolici, con una particolare attenzione alla dimensione spirituale (religiosa e laica, ossia personale) e al significato profondo dell’esperienza di dipendenza.Collaborazione concreta tra professionisti e gruppi dei 12 passi:
Il corso promuove un modello operativo basato sulla co-presenza, la coerenza e il rispetto reciproco tra operatori sanitari e gruppi di auto-mutuo aiuto, superando logiche competitive e aprendo nuove possibilità di cura integrata.Testimonianze reali:
Ascolterai direttamente chi vive la dipendenza e chi lavora quotidianamente nella relazione di aiuto, per acquisire consapevolezza e strumenti realmente applicabili nella tua pratica clinica.Focus su strumenti concreti:
Dalla gestione della ricaduta alla costruzione della motivazione al cambiamento, passando per il colloquio clinico e la presa in carico condivisa, il corso ti offre strumenti operativi utilizzabili.Riflessione etica e deontologica:
Viene esplorato il ruolo della relazione di cura, del rispetto dei confini, dell’umiltà professionale e del linguaggio comune come elementi chiave per una presa in carico efficace.Accessibilità e flessibilità:
Il corso è interamente online, in modalità asincrona (on demand), e accreditato con 50 crediti ECM, validi per tutte le professioni sanitarie (medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, etc.).