Affrontare le Dipendenze oggi richiede un approccio nuovo.
Integralo nel tuo lavoro clinico!

Scopri come lavorare in sinergia con i gruppi dei 12 passi per offrire un trattamento più completo, rispettoso ed efficace.
Un corso online con 50 ECM, testimonianze dirette e strumenti concreti.

Cosa rende questo corso unico?

  • Approccio biopsicosociale-spirituale:
    Integra elementi neurobiologici, psicologici, relazionali e simbolici, con una particolare attenzione alla dimensione spirituale (religiosa e laica, ossia personale) e al significato profondo dell’esperienza di dipendenza.

  • Collaborazione concreta tra professionisti e gruppi dei 12 passi:
    Il corso promuove un modello operativo basato sulla co-presenza, la coerenza e il rispetto reciproco tra operatori sanitari e gruppi di auto-mutuo aiuto, superando logiche competitive e aprendo nuove possibilità di cura integrata.

  • Testimonianze reali:
    Ascolterai direttamente chi vive la dipendenza e chi lavora quotidianamente nella relazione di aiuto, per acquisire consapevolezza e strumenti realmente applicabili nella tua pratica clinica.

  • Focus su strumenti concreti:
    Dalla gestione della ricaduta alla costruzione della motivazione al cambiamento, passando per il colloquio clinico e la presa in carico condivisa, il corso ti offre strumenti operativi utilizzabili.

  • Riflessione etica e deontologica:
    Viene esplorato il ruolo della relazione di cura, del rispetto dei confini, dell’umiltà professionale e del linguaggio comune come elementi chiave per una presa in carico efficace.

  • Accessibilità e flessibilità:
    Il corso è interamente online, in modalità asincrona (on demand), e accreditato con 50 crediti ECM, validi per tutte le professioni sanitarie (medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, etc.).

🟢ECM: 50 per TUTTE le professioni sanitarie

🕰️Durata: 6 ore

💻 Modalità on-demand

📄Attestato incluso

In promozione fino a Domenica 8 Giugno

-25% scadenza Offerta fra

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Cosa Imparerai nel Corso “Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi”

Tipologie di Dipendenze Trattate e Ruolo del Professionista

Il corso affronta specificamente diverse forme di dipendenza, mostrando un approccio multidisciplinare. Queste includono la alcol dipendenza, la tossicodipendenza (dipendenza da stupefacenti), il disturbo da gioco d’azzardo (ludopatia), i disturbi della condotta alimentare e la codipendenza. Per ciascuna, o in generale, viene considerato il ruolo del professionista nella tutela della salute degli utenti e delle loro famiglie.

Focus sui Gruppi di Auto-Aiuto dei 12 Passi: Finalità e Modalità

Un elemento centrale del contenuto è l’analisi del gruppo di auto-aiuto dei 12 Passi. Il corso ne esplora le finalità e le modalità specifiche nel supportare il recupero del dipendente. Vengono presentati diversi di questi gruppi che collaborano con i servizi/professionisti, includendo le loro sigle più note: Alcolisti Anonimi (AA), Narcotici Anonimi (NA), Giocatori Anonimi (GA), Overeaters Anonymous (OA). L’importanza di comprendere il modello e la filosofia di questi gruppi è un obiettivo chiave.

Collaborazione e Comunicazione tra Professionisti e Gruppi dei 12 Passi

Il corso approfondisce la collaborazione e la comunicazione fra professionisti e gruppi dei 12 Passi. Questa sezione copre l’origine, la situazione attuale e le prospettive future di tale sinergia. Vengono presentate esperienze concrete di collaborazione e acquisite conoscenze sulle diverse modalità collaborative attuate nei servizi, come l’invio, le testimonianze, le riunioni aperte e i gruppi integrati. L’obiettivo è anche individuare gli aspetti (tempi, luoghi, modi) che possano migliorare questa collaborazione.

Trasmissibilità delle Esperienze, Ruolo dei Familiari e Valore dell'Esperienza Diretta

Viene trattato il tema della trasmissibilità delle esperienze di collaborazione ad altri contesti. Il corso riconosce esplicitamente il ruolo dei familiari nel recupero e l’importanza di coinvolgerli, includendo informazioni su gruppi specifici dedicati a loro come Al-Anon (Familiari di Dipendenti). Un aspetto distintivo e valorizzato nei contenuti è il ruolo fondamentale dell’esperienza personale di recupero come elemento chiave nel processo di cambiamento e di supporto. Il corso mira a fornire strategie pratiche basate su queste conoscenze.

Guarda la presentazione del corso con il Dott. Allaman Allamani,

Medico, Psichiatra, ed esperto internazionale di dipendenze. Insieme a un team multidisciplinare di docenti – medici, psicologi, operatori e membri attivi dei gruppi dei 12 passi – questo corso offre una prospettiva concreta, aggiornata e rispettosa sulla presa in carico delle dipendenze.

Un approccio integrato che unisce scienza, clinica e testimonianza diretta per formare professionisti davvero preparati ad affrontare la complessità del fenomeno.

Il corso “Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi” mira a promuovere la collaborazione efficace tra i professionisti socio-sanitari e i gruppi di auto-aiuto dei 12 Passi nel trattamento delle dipendenze, offrendo una panoramica approfondita su questa sinergia

Obiettivo e Finalità Principale

Il corso mira a promuovere la collaborazione efficace tra professionisti socio-sanitari e gruppi di auto-aiuto dei 12 Passi nel trattamento delle dipendenze. Si focalizza sul valore aggiunto dell’esperienza diretta di recupero e sugli aspetti pratici per migliorare tale sinergia.

Argomenti Trattati

Vengono esaminate diverse dipendenze (alcol, droga, gioco, disturbi alimentari, codipendenza). Il programma analizza il ruolo dei professionisti e le finalità dei gruppi dei 12 Passi nel recupero, esplorando la storia, l’attualità e il futuro della collaborazione. Presenta esperienze concrete e modalità collaborative come l’invio e le testimonianze, riconoscendo anche il ruolo dei familiari (Al-Anon).

Metodologia e Caratteristiche

Il corso è on-demand con videolezioni basate su interviste. I suoi elementi distintivi includono le testimonianze dirette di professionisti e membri dei gruppi, un approccio multidisciplinare e un forte focus pratico per l’implementazione della collaborazione. Viene sottolineata l’importanza dell’esperienza personale di recupero.

Destinatari e Apprendimento

È rivolto principalmente a professionisti sanitari coinvolti nelle dipendenze, ma anche a persone con dipendenza e loro familiari. Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. I partecipanti imparano a comprendere la filosofia dei 12 Passi, a riconoscere il valore della collaborazione, a conoscere le diverse modalità attuabili e a identificare strategie pratiche, rispettando l’anonimato dei gruppi.

Le tue esigenze al centro della nostra formazione

ll corso “Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi” è progettato per adattarsi ai tuoi impegni, offrendo la possibilità di seguire le lezioni in modalità on-demand. Questo ti permette di avanzare nel tuo percorso educativo secondo i tuoi ritmi, senza la pressione di scadenze fisse. In questo modo potrai seguire il corso dove e quando vuoi.

Apprendimento Online Autogestito

Immergiti in un'esperienza formativa che combina la convenienza dell'apprendimento online con la profondità del contenuto, garantendo un apprendimento personalizzato. Avrai la libertà di esplorare lezioni, materiali didattici e sessioni interattive a tuo piacimento.

Interazione e Supporto

Nonostante la modalità a distanza, avrai occasioni di interazione attraverso forum di discussione e sessioni di Q&A con il docente per arricchire ulteriormente la tua formazione.

Contenuti Sempre Accessibili

Una volta iscritto, i contenuti del ciclo di webinar saranno disponibili per te senza limitazioni, permettendoti di rivedere i singoli appuntamenti quando desideri, per consolidare la tua comprensione o rinfrescare le tue conoscenze in vista di applicazioni pratiche.

Il tuo percorso conta. E Accademia Mibes lo certifica.

Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione personalizzato, firmato da Accademia Mibes. Un documento che certifica il tuo impegno formativo in un ambito in continua evoluzione, dove si incontrano scienza, esperienza e consapevolezza. Un elemento distintivo da aggiungere al tuo bagaglio professionale e umano.

Perché, in definitiva, iscriversi al corso di Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi?

Iscriversi a questo corso è fondamentale per chiunque operi nel campo delle dipendenze o sia personalmente toccato da esse, perché offre una prospettiva unica e strumenti pratici per migliorare radicalmente l’efficacia della cura
In sintesi, questo corso è l’occasione per acquisire conoscenze fondamentali e strumenti operativi per costruire una collaborazione sinergica e rispettosa, tra il mondo professionale e l’esperienza vitale del recupero, promuovendo percorsi di cura più completi e resilienti. È un investimento nel miglioramento della cura delle dipendenze, valorizzando ogni risorsa disponibile, inclusa l’insostituibile forza dell’auto-aiuto.

I Docenti

Il Dott. Allaman Allamani ricopre il ruolo di coordinatore del corso “Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi”. Nello svolgimento di questo corso, le videolezioni si strutturano intorno alle sue interviste con professionisti del settore e membri dei gruppi dei 12 passi. Queste interviste hanno lo scopo di introdurre il tema delle dipendenze, presentare esperienze positive di collaborazione e individuare modi per migliorare ulteriormente tale sinergia, rendendola trasferibile in altri contesti professiona

Guardando al suo percorso formativo e professionale, il Dott. Allamani vanta una solida preparazione. È laureato in Medicina e si è poi specializzato in Psichiatria. Le sue tesi di laurea e specializzazione si sono focalizzate entrambe sul tema del placebo. Ha inoltre conseguito un diploma come Terapeuta Familiare.

Dottor Allaman Allamani

Medico, specializzato in Psichiatria e diplomato Terapeuta Familiare. Ha ricoperto ruoli come Responsabile del Centro Alcologico e Coordinatore del CAI, ed è stato Consulente ARS per studi sull’alcol dipendenza.

Nella sua carriera, ha accumulato diverse esperienze significative. Ha lavorato in Gastroenterologia presso il Centro Careggi e successivamente ha ricoperto ruoli chiave nell’ambito delle dipendenze: è stato Responsabile del Centro Alcologico presso la USL 10/D di Firenze e Coordinatore del CAI. La sua attività si estende anche alla ricerca e alla divulgazione: ha curato o è stato co-autore di numerosi libri e articoli che spaziano dalla gastroenterologia alla psicologia, all’alcologia e alla prevenzione. Ha partecipato attivamente a progetti di ricerca specifici sull’alcologia ed è stato Consulente ARS per studi sempre relativi all’alcol dipendenza

VINCENZO ALIOTTA

Laureato in Lettere e Filosofia e Sociologia. Ha gestito e trasformato la Casa di Cura Villa Silvia per la cura delle dipendenze da alcool ed è attualmente AD di Villa Silvia.

GABRIELE BARDAZZI

Lavora in ambito gastroenterologico, è esperto in Alcologia, ricopre ruoli direttivi nella Società Italiana di Alcologia (SIA) ed è stato nominato per progetti sull’alcol da Regione e Ministero.

LAURA CALVIANI

Medico, Specialista in Malattie del Fegato, Tossicologia Medica e Alcologia. È Dirigente Medico presso l’UFC SERD Alcologia di Firenze

ALESSANDRO CANFARINI

Psicologo clinico, psicoterapeuta e mediatore familiare. È Vicepresidente di una Macroregione S.I.Me.F. e collabora con strutture del privato sociale.

ALESSANDRO DEL DEBBIO

Medico Psichiatra. È Dirigente Medico presso l’Ospedale Versilia e referente per i Disturbi della Condotta Alimentare (DCA).

FABRIZIO FAGNI

Psicologo Clinico con Master in Dipendenze Comportamentali. È Direttore della UOC Dipendenze di Pistoia (AUSL Toscana Centro).

SILVIA FORMENTIN

Psicologa Psicoterapeuta con Dottorato di Ricerca in Psicologia di comunità. Lavora come psicologa presso il SerD di Padova, occupandosi di psicoterapia individuale e di gruppo per le dipendenze.

GINETTA FUSI

Educatrice Professionale e Psicologa Clinica. Lavora nell’ambito delle Dipendenze presso l’Azienda USL Toscana Centro, ha esperienza come conduttrice di gruppi e docente.

GUIDO INTASCHI

Medico Psichiatra con Master in Dipendenze Patologiche. Lavora presso il SerD Zona Versilia ed è Responsabile dell’U.O.S. Farmacotossicodipendenze del SerD di Viareggio

ADRIANA IOZZI

Medico con diverse specializzazioni nella gestione delle dipendenze. È Direttore della UOSD SedD Zona Firenze presso l’Azienda USL Toscana Centro ed esperta in Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).

MARIA NUOVO

Psicologa e psicoterapeuta. È Presidente dell’Associazione Centro Oikia (onlus), Docente a contratto Università La Sapienza e Consulente per cooperative e ASL in tossicodipendenze e prevenzione.

MASCIA ORTOLAN

Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapia Sistemico-Relazionale. È Dirigente medico responsabile f.f. dell’U.O.S. Alcologia Territoriale (SerD Padova e Piove di Sacco).

VALERIA ZAVAN

Medico, Specialista in Tossicologia Medica. È Direttore del SerD di Padova e Piove di Sacco (ULSS N. 6 EUGANEA), con vasta esperienza dirigenziale e formativ in ambito dipendenze.

Le Tue Domande, Le Nostre Risposte

Affrontare le dipendenze in modo efficace richiede domande coraggiose, soprattutto per chi desidera integrare gli approcci clinici con strumenti realmente utili, rispettosi e basati sull’esperienza.

Insieme al Dott. Allaman Allamani e a un team di esperti – tra cui medici, psicologi, operatori della salute e membri attivi dei gruppi dei 12 passi – abbiamo raccolto i dubbi più frequenti di chi vuole comprendere a fondo come trattare le dipendenze andando oltre il solo piano farmacologico o comportamentale.

Questo corso nasce per offrire risposte chiare, strumenti concreti e uno sguardo integrato: scientifico, relazionale e umano. Un percorso che valorizza la collaborazione tra professionisti e gruppi di auto-aiuto, per arricchire la propria pratica clinica con nuovi orizzonti di cura.

Vuoi acquisire una visione più ampia, etica ed efficace nella gestione delle dipendenze? Questo è il punto di svolta.

È un corso online accreditato ECM che approfondisce un modello integrato di trattamento delle dipendenze, basato sulla collaborazione tra professionisti sanitari e gruppi dei 12 passi (come AA, NA, OA). Attraverso contributi teorici, strumenti pratici e testimonianze dirette, il corso offre una visione ampia, rispettosa e applicabile alla clinica, per affrontare le dipendenze in modo più efficace.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari interessati ad approfondire la gestione integrata delle dipendenze e a ottenere 50 crediti ECM. È particolarmente indicato per medici, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri e operatori sociosanitari che desiderano ampliare le proprie competenze con strumenti concreti e un approccio multidisciplinare e umano.

Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il corso è aperto a tutti i professionisti sanitari interessati ad approfondire il tema delle dipendenze e a ottenere 50 crediti ECM, indipendentemente dall’esperienza pregressa nel settore.

Il corso si svolge completamente online, in modalità asincrona: puoi seguirlo dove e quando vuoi, secondo i tuoi tempi. È composto da video-lezioni, materiali scaricabili e contenuti multimediali, accessibili dalla tua area riservata dopo l’iscrizione. Una volta completato, potrai ottenere l’attestato e i 50 crediti ECM previsti.

Assolutamente sì. Il corso fornisce strumenti teorici e pratici applicabili nella clinica quotidiana e utili anche per approfondimenti in ambito di ricerca. Grazie all’approccio integrato tra professionisti sanitari e gruppi dei 12 passi, offre prospettive aggiornate e multidisciplinari per affrontare le dipendenze in modo più efficace e consapevole.

Sì: 50 ECM per tutte le professioni sanitarie.

Scopri il potenziale trasformativo di un approccio integrato e umano alla cura delle dipendenze.
Iscriviti ora al corso “Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi”
e amplia la tua visione clinica con strumenti concreti, testimonianze dirette e nuove prospettive di lavoro in rete.
Non lasciare che un modello parziale limiti il tuo intervento.
Il momento per fare la differenza è adesso.
La tua iscrizione non può essere convalidata. Scrivi a info@accademiamibes.it
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Sì, mi interessa il corso!

Inserisci il tuo nome e il tuo migliore indirizzo email per avere il corso "Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi" in promozione.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Accademia MIBES è un brand di CMO Centro di Medicina Osteopatica di Andrea Corti e Nicola Barsotti snc – CF e P.IVA 05869580489

×
×

Carrello