Imparerai a usare l’IA per individuare, analizzare e sintetizzare le informazioni scientifiche in modo rapido ed efficace, senza perdere tempo in ricerche manuali complesse.
Scoprirai strumenti avanzati per analizzare grandi quantità di dati scientifici, migliorando la qualità delle tue ricerche senza dover acquisire competenze tecniche complesse.
Evita gli abbonamenti costosi! Il corso ti guida all’uso di tool gratuiti o con funzionalità avanzate free, permettendoti di lavorare senza spese aggiuntive.
Non solo teoria: attraverso esempi concreti e casi d’uso reali, applicherai subito le conoscenze acquisite per un utilizzo efficace e responsabile dell’IA nella ricerca scientifica.
Questo video ti permetterà di comprendere a chi è rivolto il corso e i motivi per il quale farlo. Guarda il video per scoprire come questo corso può trasformare sull’IA può rivoluzionare la tua attività di ricercatore.
ll ciclo di Webinar “Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica” è progettato per adattarsi ai tuoi impegni, offrendo sia la possibilità di partecipare in diretta sia la flessibilità concessa dall’accesso on-demand. Questo ti permette di avanzare nel tuo percorso educativo secondo i tuoi ritmi, senza la pressione di scadenze fisse. In questo modo il corso potrai seguire i webinar dove e quando vuoi.
Immergiti in un'esperienza formativa che combina la convenienza dell'apprendimento online con la profondità del contenuto, garantendo un apprendimento personalizzato. Avrai la libertà di esplorare lezioni, materiali didattici e sessioni interattive a tuo piacimento.
Nonostante la modalità a distanza, avrai occasioni di interazione attraverso forum di discussione e sessioni di Q&A con il docente per arricchire ulteriormente la tua formazione.
Una volta iscritto, i contenuti del ciclo di webinar saranno disponibili per te senza limitazioni, permettendoti di rivedere i singoli appuntamenti quando desideri, per consolidare la tua comprensione o rinfrescare le tue conoscenze in vista di applicazioni pratiche.
Al termine della frequentazione dei 4 Webinar “Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica”, riceverai un attestato ufficiale che certifica le tue competenze nell’utilizzo dell’IA per l’individuazione delle evidenze scientifiche, l’analisi della letteratura e dei dati statistici, nonché il miglioramento della scrittura accademica.
Un riconoscimento che valorizza il tuo aggiornamento professionale in un ambito in continua evoluzione, permettendoti di integrare strumenti avanzati nella tua attività di ricerca e di ottimizzare il processo di produzione e validazione della conoscenza scientifica.
Il corso nasce dalla consapevolezza che ricerca scientifica e intelligenza artificiale (IA) sono sempre più inseparabili, con l’IA ormai divenuta fondamentale nel processo di ricerca. Gli obiettivi specifici del corso sono:
🔍 Fornire ai discenti le competenze teoriche sull’IA nel contesto scientifico, fondamentali per mitigare i rischi e assicurare un uso etico e responsabile dell’IA.
🔍 Aiutare i partecipanti a orientarsi tra i numerosi strumenti di IA disponibili, presentando un protocollo pratico che permetta di usare l’IA in ciascuna fase del processo di ricerca, privilegiando gli strumenti gratuiti.
🔍 Mostrare le funzionalità IA più utili per la ricerca, sia degli strumenti più famosi e generali, come ChatGPT, sia di quelli creati appositamente per il contesto accademico.
🔍 Insegnare a comunicare efficacemente con l’IA (prompting) e fornire un database di oltre 100 prompt studiati appositamente per facilitare e ottimizzare il lavoro scientifico.
Alessandro Casini è laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, svolge la sua attività professionale nel territorio fiorentino. È specializzato nella valutazione e nel trattamento del sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione alla misurazione della variabilità cardiaca (HRV) e alla stimolazione elettrica del nervo vago. Oltre a occuparsi di queste tematiche in ambito clinico, è docente di corsi sulla HRV e sul nervo vago e ha partecipato a pubblicazioni scientifiche sull’argomento.
Esperto di Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca scientifica, trasforma la complessità dei dati in strumenti concreti per innovare il mondo accademico.
Con un approccio pratico e visionario, Alessandro Casini guida ricercatori, scienziati e professionisti del settore a sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale, trasformandola in un alleato strategico per ottimizzare ogni fase del processo di ricerca. Dalla raccolta delle informazioni all’analisi dei dati, fino alla scrittura scientifica, il suo metodo permette di integrare l’IA in modo efficace, etico e consapevole, rivoluzionando il modo in cui la conoscenza viene prodotta, validata e diffusa.
Comprendiamo i tuoi dubbi e le domande che possono sorgere quando si considera un percorso come il nostro ciclo di webinar "Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica".
💡 Con il supporto del Dottor Alessandro Casini, abbiamo raccolto e risposto alle domande più frequenti per chi, come te, desidera padroneggiare l’uso dell’IA nella ricerca, ottimizzare l’analisi della letteratura scientifica e migliorare la produzione di testi accademici.
Qui, scoprirai un approccio innovativo e pratico, essenziale per sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA nella ricerca, accelerando il tuo lavoro e migliorando l’impatto delle tue pubblicazioni.
Sei pronto a rivoluzionare il tuo metodo di ricerca?
Il corso nasce dalla consapevolezza che ricerca scientifica e intelligenza artificiale (IA) sono sempre più inseparabili, con l’IA ormai divenuta fondamentale nel processo di ricerca. Gli obiettivi specifici del corso sono:
Il corso è rivolto ai ricercatori in ambito scientifico, ma anche a tutti quei professionisti che lavorano in ambito scientifico senza essere strettamente ricercatori, come personale sanitario (medici, infermieri, fisioterapisti, etc.), farmacisti, biologi, chimici, divulgatori scientifici, studenti universitari, etc.
I partecipanti ideali vogliono imparare a utilizzare l’IA in maniera efficace, utile ed etica in un contesto di ricerca scientifica. Nel caso dei ricercatori, l’obiettivo è integrare l’IA all’interno del loro processo di ricerca, semplificando e velocizzando le attività più ripetitive e complesse e dedicando più tempo agli aspetti creativi e innovativi del processo di ricerca. Gli altri professionisti che lavorano in ambito scientifico, invece, cercano un metodo pratico per accedere rapidamente a informazioni scientifiche attendibili e aggiornate, senza dover acquisire competenze metodologiche avanzate o investire troppo tempo nell’analisi critica di grandi quantità di dati. Entrambi i gruppi condividono l’obiettivo finale di migliorare l’efficacia e la qualità del proprio lavoro quotidiano. Un aspetto centrale è inoltre l’uso di strumenti gratuiti, i discenti non vogliono pagare abbonamenti e spendere soldi per fare ricerca.
Le principali frustrazioni dei partecipanti riguardano:
I discenti ideali credono che l’IA possa migliorare significativamente la qualità, la rapidità e la creatività del lavoro nella ricerca scientifica, ma spesso vivono con incertezza e dubbi il rapporto con questa tecnologia. Credono che l’IA non fornisca risposte scientifiche affidabili, che rischi di compromettere o di rallentare il lavoro del ricercatore, e che non rispetti i principi etici dettati dalle istituzioni o dalle riviste scientifiche. Ignorano che l’IA è già parte integrante e fondamentale della ricerca scientifica, e di mese in mese sta diventando una componente sempre più imprescindibile nel contesto scientifico e accademico.
Alcuni dei potenziali discenti hanno già provato a utilizzare strumenti basati sull’IA ottenendo risultati poco soddisfacenti, e ciò ha generato una certa diffidenza e sfiducia. Altri vorrebbero iniziare a sfruttare queste tecnologie, percependone chiaramente le potenzialità, ma percepiscono di non essere preparati a livello tecnico e metodologico. Infine, ci sono coloro che hanno già familiarità con alcuni strumenti di IA, ma non sono ancora riusciti a individuare e comprendere appieno i casi d’uso specifici e i reali vantaggi applicabili concretamente nel contesto della ricerca scientifica. Tutti questi discenti sono accomunati dalla consapevolezza che, per utilizzare al meglio l’IA, sia necessario acquisire competenze pratiche, chiare e specifiche.
Il corso fornisce le competenze teoriche e soprattutto pratiche per utilizzare efficacemente gli strumenti di Intelligenza Artificiale e inserirli nel proprio processo di ricerca, rendendolo più semplice, efficiente ed efficace. Nello specifico, viene insegnato l’uso corretto e mirato di strumenti di IA Generativa come ChatGPT e di altri strumenti di IA specifici per ciascuna fase della ricerca: dal brainstorming iniziale fino alla revisione finale della bozza, passando per la ricerca degli articoli e la loro analisi, oltre all’analisi dei dati. I partecipanti otterranno competenze utili per gestire sia le principali frustrazioni legate alla ricerca (perdita di tempo nella consultazione e analisi di grandi quantità di articoli, difficoltà nell’estrarre informazioni rilevanti e affidabili), sia quelle correlate all’uso di strumenti di IA (es. risposte non soddisfacenti e rischio di informazioni incerte o inaccurate). Verranno inoltre suggeriti strumenti gratuiti o come sfruttare appieno le funzionalità gratuite di programmi a pagamento, senza sacrificare aspetti utili nel processo di ricerca. Tutto questo permetterà ai ricercatori di utilizzare l’IA in maniera utile ed efficace, potendosi così concentrare maggiormente sugli aspetti creativi e di valore intellettuale del proprio lavoro senza sacrificare i principi etici. I professionisti che non sono esperti nella metodologia della ricerca, invece, avranno a disposizione un approccio semplice e immediato per accedere rapidamente a informazioni scientifiche attendibili e produrre testi scientifici di rilievo.
Prima del corso, i partecipanti vivevano spesso la ricerca scientifica come un percorso complicato, faticoso e ricco di processi lunghi e tediosi che assorbivano molto tempo ed energie. Si sentivano frequentemente sopraffatti dalla complessità di attività come la ricerca bibliografica, l’estrazione e la sintesi delle informazioni rilevanti, la gestione della bibliografia e la revisione degli articoli. Inoltre, percepivano gli strumenti basati sull’IA come promettenti, ma spesso erano diffidenti o poco soddisfatti dei risultati a causa della mancanza di competenze specifiche e di protocolli chiari per il loro utilizzo efficace ed etico.
Dopo aver frequentato il corso, i partecipanti saranno ricercatori in grado di gestire tutte le fasi del processo di ricerca con maggiore rapidità, precisione e minore fatica, grazie alla competenza nell’uso di strumenti basati sull’IA. Impareranno a utilizzare l’IA per ottimizzare e snellire significativamente i processi di ricerca più frustranti e laboriosi, recuperando tempo ed energie per le attività intellettualmente più stimolanti. Acquisiranno inoltre una profonda competenza metodologica e una chiara consapevolezza etica sull’uso dell’IA, diventando pienamente in grado di sfruttare tutte le potenzialità offerte da queste tecnologie.
Il momento è adesso!