WEBINAR GRATUITO

“Osteopatia oggi: tra normative, rischi, tutele e ruolo del consulente tecnico”

Il webinar fornisce le competenze e la sicurezza necessarie per navigare il complesso panorama legale e forense, trasformando l’incertezza in conoscenza operativa e permettendo ai professionisti di offrire un contributo di valore al sistema giudiziario.

Stop alla Confusione e Incertezza: Domina l'Osteopatia in Ambito Forense.

Partecipa al webinar gratuito con Liana Cascarano (CTU e Perito del Tribunale di Milano) per ottenere l’iter completo, la conoscenza operativa e le tutele necessarie per eccellere come consulente tecnico.

📅 Quando? Martedì 24 Giugno 2025

📍 Come seguirlo? In Diretta Streaming il 24 giugno alle 19.30

👥 A chi è rivolto? Osteopati, massoterapisti, chinesiologi, fisioterapisti e studenti e professionisti sanitari interessati a conoscere e approfondire la figura del consulente tecnico in ambito giudiziario 

🎓 Questo webinar gratuito è stato pensato per affrontare direttamente le frustrazioni che molti osteopati e altri professionisti sanitari incontrano oggi. Permette di superare la confusione sulla normativa e la scarsa chiarezza sui ruoli tecnici e le procedure in ambito forense fornendo un aggiornamento completo sulle leggi vigenti e chiarendo le differenze tra le figure di CTU, CTP e Perito. Affronta inoltre la poca formazione giuridico-legale specifica e l’incertezza operativa fornendo l’iter completo per diventare consulente tecnico, strumenti pratici per operare, e una chiara conoscenza operativa degli ambiti di intervento dell’osteopatia forense. 

🎯 L’obiettivo è darti le competenze necessarie per operare con sicurezza e cogliere le opportunità professionali in questo settore in crescita.

Webinar tenuto dalla Dottoressa

Liana Cascarano

Osteopata – CTU e Perito presso il Tribunale di Milano

La Dottoressa Liana Cascarano è una professionista altamente qualificata nel settore sanitario, con una specializzazione principale in Osteopatia. La sua figura si distingue per l’autorevole ruolo che riveste in ambito forense: è iscritta come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) per la sezione civile (n. 15664) e Perito per la sezione penale (n. 1342) presso il Tribunale di Milano, fornendo consulenze tecniche in procedimenti sia civili che penali.

Oltre all’attività osteopatica, è Massoterapista MCB – appartenente alle arti ausiliarie delle professioni sanitarie – e Chinesiologa, con una formazione completata presso prestigiosi istituti come IEMO, IOA e A.I.O.s. È iscritta al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI). Le sue specializzazioni includono Osteopatia Sportiva, Geriatrica, per la Disabilità Infantile e per i Disturbi PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia).

La sua carriera si è sviluppata in ambito multidisciplinare, con esperienze significative come osteopata in centri medici e studi privati a Milano. Ha operato anche come docente di massoterapia, terapista riabilitativa, SPA therapist e acquamotricista per la disabilità infantile. Esercita prevalentemente come libera professionista e collabora da anni con numerosi medici specialisti in diverse branche della medicina.

Grazie alla combinazione di competenze cliniche, ampia esperienza sul campo e una riconosciuta autorevolezza in ambito tecnico-giudiziario, la Dottoressa Cascarano è un punto di riferimento nell’approfondimento e nella trattazione di tematiche complesse legate all’osteopatia in ambito forense, normativo e legale.

Perché un appuntamento sulla figura del consulente tecnico

📌 Acquisire chiarezza sul contesto normativo attuale dell’osteopatia, superando la confusione su leggi fondamentali come la L. 3/2018, la L. 24/2017 (Gelli-Bianco), il DPR 131/2021, il DM 232/2023 e la Riforma Cartabia.

📌 Comprendere a fondo i principali rischi giuridico-professionali (civili, penali, deontologici) specifici per l’osteopata.

📌 Esplorare le forme di tutela professionale, inclusa l’importanza del consenso informato e della documentazione clinica.

📌Conoscere in modo operativo il possibile ruolo dell’osteopata come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), di Parte (CTP) o Perito.

📌 Superare l’incertezza operativa sull‘iscrizione all’Albo CTU (anche il nuovo Albo telematico post-Riforma Cartabia), le procedure e i requisiti necessari.

📌 Distinguere chiaramente le differenze tra CTU, CTP e Perito e tra incarichi percipienti e deducenti, ruoli spesso confusi.

📌 Acquisire strumenti pratici per la redazione della relazione tecnica con linguaggio giuridico appropriato.

📌 Imparare a relazionarsi efficacemente con giudici, avvocati e assicurazioni.

📌 Approfondire l’importanza cruciale della diagnosi differenziale nella valutazione osteopatica per evitare attribuzioni errate di responsabilità e fornire valutazioni accurate.

📌 Analizzare casi di studio reali tratti da contenziosi effettivi per comprendere le applicazioni pratiche e gli errori da evitare.

📌 Superare la mancanza di formazione giuridico-legale specifica che rappresenta un ostacolo comune.

🔗 Iscriviti ora per collegarti in diretta al Webinar Gratuito

Diventa protagonista del cambiamento nella sanità!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Scrivi a info@accademiamibes.it
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Voglio seguire il Webinar!

Inserisci il tuo nome e il tuo migliore indirizzo email per vedere le registrazioni del Webinar "Osteopatia oggi: tra normative, rischi, tutele e ruolo del consulente tecnico".

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Accademia MIBES è un brand di CMO Centro di Medicina Osteopatica di Andrea Corti e Nicola Barsotti snc – CF e P.IVA 05869580489

×
×

Carrello